|
|
|
![]() |
Benvenuto ! clicca qui per entrare... |
|
![]() |
|
Non c'è niente da fare: il radiantismo nasce con
Guglielmo Marconi l'8 Dicembre 1895 quando, dopo vari tentativi,
l'apparecchio che aveva costruito si dimostrò valido nel comunicare e
ricevere segnali a distanza, come confermò il colpo di fucile che il
maggiordomo Mignani sparò in aria, l'atto di battesimo della radio ! Inutile ripercorrere il cammino che ci porta all'oggi, attraverso la radio, la televisione, i ponti radio, i satelliti, la stessa wi-fi con cui probabilmente state leggendo. Il radiantismo è una disciplina di autoistruzione che fu inizialmente riservata a pochi ma che con il procedere dell'istruzione tecnica si è diffusa in maniera incredibile, dando importantissimi contributi all'evoluzione tecnologica delle comunicazioni: ho quindi ritenuto importante raccogliere in una esposizione sintetica i link agli innumerevoli siti che sono stati realizzati dai radioamatori - la definizione attuale dell'originario "radianti" - in quanto essi costituiscono una rassegna di incredibile valore documentario, non solo per gli stessi radioamatori ma anche per un pubblico che ben poco sa di questa bellissima e coinvolgente attività, fondamentalmente caratterizzata dalla volontarietà dello studio e dalla passione per il suo approfondimento. Inizio questa non facile opera, con pochi esempi: prima di tutto con la segnalazione di quanto ha fatto IK1IJJ Vincenzo, di Torino, e poi con la storia del radiantismo italiano. Ma ci sono tante altre cose ancora da sistemare... |